Then the Grinch thought of something he hadn’t before!
“Maybe Christmas,” he thought, “doesn’t come from a store.”
“Maybe Christmas…perhaps…means a little bit more!”…” – “How the Grinch Stole Christmas” by Dr. Seuss
Il Natale è quel momento di magia e festa, un momento che festeggia e onora la nascita, la nascita di Gesù (nella tradizione cristiana) ma anche del sole, che dopo il solstizio d’inverno, ricomincia a brillare più a lungo durante le giornate. Un sole bambino…
È in questo periodo di buio ma anche di nascita che possiamo ricordare la bellezza della vita e tornare un po’ bambini.
L’inverno può mettere alla prova molti di noi con le sue caratteristiche climatiche (freddo, buio, ecc) e possiamo sentire molto di più la stanchezza, il bisogno di rallentare e prenderci più tempo per stare con noi stessi o con la nostra famiglia ed è proprio questo che la festa del natale ci ricorda, che possiamo stare insieme, fermarci e condividere, ricordarci di gioire perché la notte più buia è passata, perché la nascita è dare alla luce e noi possiamo essere luce nel buio, luce per gli altri, luce e amore.
E qualunque sia il nostro modo di festeggiarlo con tanti o nessun regalo, con tante o poche persone, il Natale è lì per ricordarci di dare alla luce il nostro bambino interiore e mantenerlo vivo.
E ora che la vigilia sta per concludersi voglio augurarti che la luce del Natale risplenda con forza nel tuo cuore e illumini il tuo cammino verso la felicità.
Dopo il Grinch penso a qualcosa che non aveva pensato prima!
“Magari il Natale – pensò – non viene da un negozio”
“Magari il natale… forse… significa qualcosa di più” – Dr. Seuss “Come il Grinch rubò il Natale”
Scrivi un commento